























This research on the A22 motorway by called for the development of a specific campaign of photographic survey dedicated to the A22 motorway. This activity, entrusted to photographer Giovanni Hänninen, took place in the months of May and July 2021 for the mst1 and is currently in development for mst2 and mst3.
The images are supported by the creation of a map indicating their location along the way.
The photographic campaign contributed both to the general development of the research (the rendition of the current environmental and landscape context crossed by the A22 motorway; the observation of the transformations processes both already happened and in development in the same context; the representation of the inner landscape of the A22 motorway starting from the documentation of the original conditions of the infrastructural project) and the elaboration of its editorial products (of which a temporary index is provided in the next pages).
The photographic campaign represented a privileged tool to give an articulated reading of the landscape and the environment crossed by the motorway’s path in the different stretches, documented in its current state. The photographer’s gaze focused on the representation of the landscape and the geography of the networks that cross and overlap it.
The path of the A22 motorway proved to be a privileged point of view from which to observe this landscape.
Research group
Coordinator: Prof. Arch. PhD Andrea Gritti
RtdA: Arch. PhD Elena Fontanella
Research Associate: Arch. PhD Claudia Zanda
PhD Student: Arch. Beatrice Azzola
Politecnico di Milano | Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU)
La ricerca sull’autostrada A22 ha previsto lo svolgimento di una specifica campagna di rilievo fotografico dedicata all’A22. Questa attività, affidata al fotografo Giovanni Hänninen, si è svolta tra il mese di maggio e luglio 2021 per quanto riguarda la mst1 ed è attualmente in corso relativamente alla mst2 e alla mst3.
Gli scatti sono accompagnati dall’elaborazione di una mappa che ne indica la localizzazione lungo il tracciato.
La campagna fotografica ha contribuito sia allo sviluppo della ricerca in generale (la restituzione dell’attuale contesto paesaggistico e ambientale attraversato dal tracciato dell’A22; l’osservazione dei processi di trasformazione già avvenuti e in corso del medesimo contesto; la rappresentazione del paesaggio interno al tracciato autostradale dell’A22 a partire dalla documentazione delle condizioni originarie del progetto infrastrutturale) sia all’elaborazione dei suoi prodotti editoriali (dei quali è riportato un indice provvisorio nelle pagine successive)
La campagna fotografica ha rappresentato uno strumento privilegiato per restituire una lettura articolata del territorio e del paesaggio attraversato dal tracciato autostradale nei differenti tratti, documentato al suo stato attuale. Lo sguardo del fotografo si è concentrato sulla rappresentazione del paesaggio e sulla geografia delle reti che vi si intersecano e sovrappongono.
Il tracciato dell’A22 è risultato un luogo privilegiato da cui osservare questo paesaggio.
Gruppo di ricerca
Coordinatore: Prof. Arch. PhD Andrea Gritti
RtdA: Arch. PhD. Elena Fontanella
Assegnista: Arch. PhD Claudia Zanda Dottoranda: Arch. Beatrice Azzola
Politecnico di Milano | Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU)
Gallery
Related Projects

Rendering the City
Rendering the City rebuilds the idea of a city through photographs.

CittàinAttesa
CittàinAttesa is an ideal city, built with forgotten pieces of Milan.

MixCity
Bicocca in Milan, Island Brygge in Copenhagen, Hafen City in Hamburg: three major urban transformation projects.

Wandering Fields
Wandering Fields is a homage to places that, to us, are “home”.

Mi-Bg 49km
The research dedicated to the 49km of motorway connecting Milan to Bergamo.

CARA di Mineo
In the middle of Sicily, surrounded by orange fields, CARA di Mineo is a state funded migration Center for Asylum seekers, the biggest reception center in Europe